Da Start Up a Speed Up per concretizzare e velocizzare progetti imprenditoriali innovativi.
L’obiettivo di Speedfarm è garantire il supporto necessario allo sviluppo dell’idea imprenditoriale, permettendo all’imprenditore di concentrarsi sulle priorità del proprio business in momenti di forte cambiamento.
Advisory
Ci affianchiamo al percorso degli imprenditori, fornendo strumenti e metodologie operative specifiche per poter affrontare con efficacia nuovi percorsi imprenditoriali. Crediamo in un supporto che alleggerisca l’operatività, senza stravolgere o influenzare il team di lavoro, ma valorizzandone e rafforzandone le competenze individuali. Uno stile di mentoring che riconosce nella formazione e nella relazione collaborativa l’approccio più efficiente per raggiungere l’obiettivo di crescita.
Valutazione di impatto
Parallelamente, affianchiamo le aziende che operano o intendono operare nell’ambito dell’impatto sociale, aiutandole a misurare e dimostrare l’effetto concreto del loro operato sulla comunità di riferimento.
Panel 1
Advisory
Strategy Advisory
Supportiamo la formulazione, pianificazione e la messa sul mercato di idee di business innovative. L’esperienza nel mentoring, ci permette di approcciare ogni progetto con una visione realmente integrata.
Analisi di
fattibilità dell’idea e supporto nelle prime fasi di sviluppo
Redazione del Business Plan e definizione degli obiettivi di
crescita
Valutazione delle realtà dalla fase di startup ai successivi
consolidamenti
Financing
Supportiamo nella ricerca di finanziamenti, rendendo possibile accelerazione e sviluppo. Individuiamo investitori, offrendo soluzioni di investimento ad alto potenziale.
Ricerca di finanziamenti
Ricerca dell’investitore
Creazione e valutazione di piani di investimento
Predisposizione della documentazione a supporto
Analisi finanziaria delle opportunità di investimento
Incontro e negoziazione con l’investitore
Post-Investment Monitoring
Supportiamo l’investitore nel monitoraggio del proprio investimento e l’imprenditore nel raggiungimento dei propri obiettivi
Reportistica economica e commerciale
Supporto al management in ambito economico e finanziario
Supporto ed analisi finalizzate al raggiungimento degli obiettivi
di bilancio
Analisi finanziaria
Panel 2
Valutazione di impatto
La valutazione rappresenta per le imprese un passaggio ineludibile, ma soprattutto un’occasione per esprimere il loro potenziale di miglioramento ed innovazione. Arrivare a misure e monitorare gli impatti ambientali, sociali ed economici significa, per l’azienda, integrare gli obiettivi di sostenibilità nel business. Il legislatore presentaun’attenzione sempre crescente al tema: si veda ad esempio la normativa sulla disclosure non finanziaria che richiede alle imprese sopra i 500 dipendenti di rendere noto il loro impatto sociale (obbligo che verrà verosimilmente esteso in un prossimo futuro anche alle realtà con meno personale). Nell’ottica del rafforzamento del proprio capitale reputazionale, di compliance con la normativa, e di adesione a framework riconosciuti, le aziende saranno sempre più chiamate a integrare la valutazione degli impatti nel proprio modello di business, garantendosi un successo più duraturo.
I vantaggi
I vantaggi correlati all’adozione di un approccio rigoroso e sistematico alla valutazione dell’impatto sono numerosi:
maggiore attrattività per gli investitori
riduzione dei rischi
posizionamento agli occhi dei consumatori
migliori relazioni con le amministrazioni e le comunità locali
comunicazione dei risultati conseguiti
razionalizzazione dei processi
La nostra soluzione
Per avvicinare le aziende al tema della valutazione di impatto, senza stravolgere la struttura organizzativa interna e senza comportare uno sforzo economico eccessivo, abbiamo messo a punto un modello di valutazione semplice e veloce quanto efficace:
INIZIA IL TUO PERCORSO VERSO LA SOSTENIBILITA’: Un tool completo che ti consente di valutare rapidamente le performance sociali e ambientali della tua azienda e di avviare percorsi di responsabilità sociale di impresa condivisi con il tuo Team di lavoro.
Per accedere all’assessment è necessario compilare il modulo di registrazione, che contiene alcune informazioni obbligatorie (email, denominazione e forma giuridica, settore d’appartenenza).
Successivamente verrà inviato via email il link alla pagina del questionario, che consentirà, attraverso le risposte date, di elaborare il percorso di valutazione di impatto.
Una volta completato il questionario, verranno inviati via email i tools di assessment: Dashboard, Action Plan e Report di sostenibilità.
COMPLETA IL QUESTIONARIO: Un rapido questionario con domande a risposta multipla e aperte, mirate alla valutazione dell’impatto della tua azienda. Le domande sono studiate per essere conformi agli standard GRI e sono suddivise nelle 4 aree di impatto Governance, Economico, Ambiente e Lavoratori.
ANALIZZA IL RISULTATO: Il cruscotto rappresenta il risultato della valutazione di impatto ottenuta dalla compilazione del questionario. Consente di monitorare le performance della tua azienda per area di impatto mostrando il punteggio complessivo per area di impatto e il punteggio ottenuto nei singoli moduli di ciascuna area.
DEFINISCI IL PIANO D’AZIONE: Il piano d’azione viene generato attraverso la compilazione del questionario e rileva le criticità relative alle performance d’impatto su ciascuna area. Le criticità evidenziate vengono tradotte in azioni da condividere con il tuo Team, definendo le tempistiche per la loro realizzazione.
OTTIENI IL TUO REPORT DI SOSTENIBILITA’: Il Report di sostenibilità sarà disponibile per essere condiviso con i membri del tuo Team e presentato alla Governance della tua azienda. Conterrà tutte le informazioni relative all’impatto derivate dal percorso di assessment.
Potrà essere utilizzato come strumento di comunicazione per mostrare a clienti, banche e investitori il tuo impegno alla responsabilità sociale.
Il modo più semplice e veloce per valutare, analizzare e presentare l’impatto sociale della tua azienda.
Laureata in Economia e Commercio, è esperta di finanza e controllo di gestione.
Il suo lavoro è aiutare imprenditori e aspiranti tali a realizzare le loro idee di business, fornendo strumenti di pianificazione e controllo di gestione a supporto delle decisioni strategiche.
PieroCevola
Dottore Commercialista
Dottore Commercialista, Revisore Legale, Consulente di Management.
Ha maturato esperienze professionali sia nel settore non profit che nel settore profit; è consulente nelle aree di amministrazione, finanza e controllo, con particolare riguardo all'ambito giuridico fiscale.